3894689206
leamichedimafalda@hotmail.it

Non distogliamo lo sguardo: la violenza di genere riguarda tutti

la-spalletta

Il Centro Antiviolenza dell’Alta al di Cecina “Le amiche di Mafalda”, anche quest’anno coglie l’occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale di Lotta alla Violenza di Genere, per lanciare una serie di iniziative volte a sensibilizzare e informare i cittadini e le cittadine su un problema che ci tocca sempre più da vicino: la violenza sulle donne. L’iniziativa dal titolo “NON DISTOGLIAMO LO SGUARDO: LA VIOLENZA SULLE DONNE RIGUARDA TUTTI”, interesserà i territori di Volterra e Pomarance (sede quest’ultima del centro antiviolenza dal 2009) e consisterà in una serie di incontri, dibattiti e spettacoli teatrali centrati sulla violenza sulle donne. L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Volterra, è il risultato di una serie di collaborazioni tra enti, associazioni e cittadini, tutti interessati a far conoscere non solo l’importanza del problema anche in questi territori, ma soprattutto la possibilità di dare risposte e di sostenere le persone che si trovino coinvolte in situazioni di violenza, sia grazie alle istituzioni e servizi preposti, che alle associazioni e ai centri antiviolenza sparsi sul territorio toscano, che tanto hanno fatto e fanno per contrastare il fenomeno della violenza. Il primo incontro infatti, avrà proprio questi obiettivi: il 25 Novembre, alle ore 10:00 a Volterra, presso la Sala Melani –Casa Torre Toscano con l’auspicio della Società della Salute, il centro antiviolenza AVC “Le amiche di Mafalda”, il centro maltrattanti “Nuovo Maschile” di Pisa, il Consultorio Giovani e un rappresentante della Polizia, dialogheranno con i cittadini e i responsabili dei servizi socio sanitari sulle risposte alla violenza nel territorio dell’Alta Val di Cecina e sull’importanza di realizzare azioni congiunte di contrasto alla violenza.

Ci sarà anche spazio per il teatro in questa settimana: venerdì 28 Novembre alle 21:00, presso il Teatro di San Pietro a Volterra, il laboratorio teatrale del Rione Gelso, vincitore del Palio di Pomarance 2014, presenterà lo spettacolo “SOTTRAZIONI”, uno spettacolo delicato e sensibile sul problema della violenza sulle donne. Durante la serata, il pubblico avrà anche l’opportunità di dialogare con gli attori per conoscere il percorso che ha portato loro non solo a scegliere un tema così complesso ma anche a realizzare scelte drammaturgiche originali che hanno fatto di questo spettacolo un evento potente di sensibilizzazione. Nel corso della serata sarà presentata anche la mostra “SBIRCIANDO DA QUI” dell’IllustrAutrice e vignettista Stefania Spanò detta Anarkikka che da tempo ha intrapreso un percorso di denuncia sociale e oggi tutti i suoi lavori nascono da questo impegno. I suoi progetti raccontano di diritti negati e sofferenze umane, le sue tavole parlano di realtà quotidiane, ed il suo lavoro diventa così “giornalismo disegnato”. Con le sue vignette, fotografa con ironia il disagio e lo sconforto in cui è il nostro Paese, ponendo l’accento in particolare sulle problematiche femminili. Nei mesi successivi la mostra girerà per diversi luoghi pubblici di Volterra, Pomarance e Castelnuovo VC.

Per concludere la settimana, sabato 29 Novembre alle 18:00, presso il Bar del Teatro a Volterra, Annet Henneman del Teatro di Nascosto di Volterra, assieme ad altre donne mediorientali, accoglierà le persone per un aperitivo al profumo di rosa e dai sapori speziati, durante il quale sentiremo storie di sogni e incubi di donne mediorientali.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico che crediamo sarà numeroso.
Inoltre, il giorno 25 Novembre, presso i supermercati COOP di Pomarance, Castelnuovo VC e Larderello, sarà distribuito materiale informativo sul centro antiviolenza dell’Alta Val di Cecina per diffondere sempre più capillarmente notizie e informazioni sui servizi di supporto a donne vittime di violenza.